Dipartimento di
Studi Umanistici

News

FOCUS MSCA DSU
FOCUS MSCA DSU

Con il progetto “P.E.A.C.E. - Pius XII Holy See facing the European Attempts for a Catholic Ecumenism after WW2 (1939-1958)”, ormai giunto quasi a conclusione, Saretta Marotta ha ricostruito le reazioni e strategie sviluppate dalla Santa Sede lungo la prima metà del Novecento nei confronti della nascita e dello svilupparsi del movimento ecumenico internazionale. In particolare l’apertura nel marzo 2020 dei fondi archivistici vaticani relativi al pontificato di Pio XII (1939-1958) ha risvegliato l’interesse della comunità scientifica mondiale riguardo a questo periodo, avviando una poderosa stagione di studi nella quale il progetto P.E.A.C.E. si è pienamente inserito, come la conferenza internazionale “CATHECUMENISM: Catholic ecumenism in the Church  of Pius XII and in the post-war Europe” organizzata (con co-finanziamento della Fritz Thyssen Stiftung) nell’ambito del progetto e svoltasi a Mainz dal 2 al 4 ottobre 2023 ha dimostrato. 

Storie dal Vicino oriente antico tra cuneiforme, archeologia e Iraq Museum
Storie dal Vicino oriente antico tra cuneiforme, archeologia e Iraq Museum

L'epigrafia e le tavolette d'argilla con iscrizioni cuneiformi sono al centro della ricerca di assiriologi e storici del Vicino Oriente antico. Due progetti di ricerca esplorano questi temi, culminando nel convegno "Il cantiere dell’epigrafista". I progetti "MAP -Mapping and Annotating Plots: the Multimodality of Cadastral Plans in Antiquity, Babylonia and Rome" (Paola Corò) e "Urban Economy Begins: Structural and Quantitative Aspects of Early City State Economies in the Ancient Near East" (Massimo Maiocchi) studiano rispettivamente le mappe catastali multimodali dell'antichità e le economie delle prime città-stato mesopotamiche, combinando approcci interdisciplinari e tecnologie avanzate per analizzare vaste collezioni di documenti cuneiformi.

Il DSU all'Università di Stanford
Il DSU all'Università di Stanford

La scorsa settimana una delegazione del DSU composta da professori, assegnisti e dottorandi si è recata all’Università di Stanford, nell’ambito di una missione cofinanziata dal Dipartimento e da Stanford. Alla missione hanno partecipato anche ricercatori di altri tre Dipartimenti di Ca’ Foscari: il DFBC, il DSLCC e il DAIS. La visita, che ha fatto seguito a quella analoga di una delegazione di Stanford a Venezia nell’ottobre 2023, è servita a consolidare le relazioni tra il VeDPH e il Center for Spatial and Textual Analysis di Stanford (CESTA), nel segno del comune interesse per le Digital Humanities e le loro molteplici applicazioni disciplinari.

Hai bisogno di supporto per lo studio o per la tesi? Chiedi al tuo tutor!
Hai bisogno di supporto per lo studio o per la tesi? Chiedi al tuo tutor!

Il servizio di tutorato specialistico viene svolto da studenti capaci e meritevoli, iscritti alle lauree magistrali o ai dottorati di ricerca, selezionati tramite concorso.
Il tutor mette a disposizione di tutti gli studenti del Dipartimento la propria esperienza con attività di accoglienza, assistenza e didattica integrativa, propedeutica o di recupero. Il tutor inoltre aiuta lo studente nella stesura dell'elaborato finale di tesi e nel reperire informazioni utili come gli orari di ricevimento dei docenti e delle lezioni o l'organizzazione degli uffici amministrativi e delle biblioteche.

Il benvenuto di Daniele Baglioni, direttore del dipartimento

"Caratteristica del Dipartimento è la grande varietà degli ambiti di studio, che coprono un arco cronologico notevolissimo e anche un’area geografica molto vasta che da Venezia e l’Italia si estende fino a includere l’intero bacino del Mediterraneo e il Vicino Oriente, con aperture anche all’Africa, all’America Latina e all’Oceania. Siamo aperti al mondo, accoglienti nei confronti di chi voglia vivere l’esperienza di studiare in una città unica come Venezia."

Daniele Baglioni,
direttore del Dipartimento di Studi Umanistici

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) è un centro di ricerca e di sviluppo innovativo in diversi settori dell’area umanistica: storia, archeologia, scienze del testo e del documento scritto, linguistica, letterature classiche e letteratura italiana, antropologia culturale e sociale, storia dell’arte, dal mondo antico all’età contemporanea.
Il DSU sta sviluppando, inoltre, progetti e attività didattiche nell’ambito delle “Digital Humanities” (DH), quali strumenti di innovazione che integrano i metodi di ricerca e didattica tradizionale.
Numerosi i progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati ogni anno che concorrono al raggiungimento di importanti risultati per la comunità scientifica.
I centri e laboratori promuovono, organizzano e coordinano attività di ricerca e di formazione.
Il DSU prende inoltre parte alla rete interdisciplinare di ricerca di Ateneo Research for Global Challenges.

Progetti di ricerca
PURA - PURism in Antiquity: theories of language in Greek atticist lexica and their legacy

Responsabile: Olga Tribulato;
Durata: 60 mesi (scadenza 31/12/2025)

Water Cultures - The Water Cultures of Italy (1500-1900)

Responsabile: David Gentilcore;
Durata: 60 mesi (scadenza settembre 2025)

Pubblicazioni

Il Dipartimento di Studi Umanistici promuove la diffusione dei risultati della ricerca attraverso numerose pubblicazioni scientifiche: riviste, libri, volumi e atti di congresso.